Il pino cembro – Regina delle Alpi
Il pino cembro, in romancio Pinus cembra (latino Pinus cembra ), è meglio conosciuto nei paesi di lingua tedesca come pino cembro. Questo albero caratteristico del paesaggio alpino appartiene alla famiglia dei pini ed è una specie pioniera. Grazie alla sua elevata resistenza al freddo, il pino cembro è presente in abbondanza nei boschi dell'Engadina.
Il legno di pino cembro è molto apprezzato per i suoi oli essenziali e per la sua bellezza cromatica e morfologica. Queste robuste conifere possono vivere diverse centinaia di anni e sono particolarmente adatte alle dure condizioni delle alte Alpi. Le fibre del suo legno, dense e ricche di resina, non solo rendono il pino cembro resistente, ma gli conferiscono anche un profumo caratteristico, percepito come calmante e lenitivo.
Salute e benessere grazie al pino cembro
Le proprietà positive del pino cembro sono apprezzate da secoli. Il suo legno è tradizionalmente utilizzato per la realizzazione di mobili e finiture d'interni perché ha un effetto calmante sul clima degli ambienti interni. Studi scientifici hanno dimostrato che il profumo del pino cembro può abbassare la frequenza cardiaca e migliorare la qualità del sonno. Per questo motivo, i mobili e i cuscini in pino sono prodotti molto apprezzati da chi desidera trasformare la propria casa in un'oasi di benessere.