Torta di noci Zisler
Il 6 giugno 1946 Clà e Leny Zisler aprirono il panificio nella vecchia locanda Bernina a Samedan. A quei tempi le specialità venivano ancora cotte nel tradizionale forno a legna.
Nei primi anni '80, la figlia rilevò la gestione del panificio, acquistò l'intero Bernina-Vegl e trasferì l'attività in una nuova sede all'interno dell'edificio. Nel nuovo millennio è stato aggiunto il panificio, precedentemente ubicato in un edificio vicino.
Nel 2006 Barbla Zisler decise di chiudere il negozio e di vendere le famose torte di noci, il pane alle pere e altre specialità tramite rivendita e Internet. Poco dopo, Renato Longa ebbe l'idea di aprire un kebab nel locale vuoto. Così è nato il “Pachifig Döner”.
Quando la salute di Barbla peggiorò, Renato Longa rilevò la panetteria specializzata, comprese le ricette più popolari, e continuò la tradizione.
Oggi ospita un vivace ristorante che coniuga cucina mediorientale, specialità engadinesi e musica. Le nostre torte di noci e il nostro pane alle pere hanno ancora lo stesso sapore di quando li abbiamo sfornati freschi dal forno a legna.
I discendenti diretti di Clà Zisler gestiscono oggi la Butia Tradiziun a Samedan, dove producono torte di noci che un tempo venivano cotte nel forno a legna e che vengono ancora prodotte allo stesso indirizzo di 80 anni fa.
Jacky Donatz, rinomato chef svizzero, testa le torte di noci dell'Engadina: il vincitore è...