Chalandamarz, il famoso festival per bambini dell'Engadina

Il Chalandamarz è una festa antichissima, le cui radici affondano nella cultura dell'Engadina e di altre regioni romance della Svizzera. L'usanza della Chalanda risale in realtà alle celebrazioni del Capodanno romano. La Festa di Primavera si svolge ogni anno il 1° marzo, in concomitanza con il passaggio dall'inverno alla primavera. Il Chalandamarz simboleggia i nuovi inizi e il risveglio della natura. È una cultura romancia viva. Soprattutto in Engadina, dove le usanze sono molto curate, il Chalandamarz è uno degli eventi più importanti dell'anno.

L'origine di Chalandamarz

Il nome “Chalandamarz” deriva dal romancio e significa “calende di marzo”, cioè il primo giorno del mese di marzo. L'usanza risale all'epoca romana, quando il 1° marzo segnava l'inizio dell'anno. Nei vari villaggi dell'Engadina e delle altre regioni romance, bambini e ragazzi, spesso in costumi tradizionali, sfilano per le strade, facendo rumore con campanacci e fruste per scacciare l'inverno e dare il benvenuto alla primavera. Vengono cantate anche vecchie canzoni popolari, tramandate di generazione in generazione.

Schellen-Ursli – Un classico della letteratura svizzera per ragazzi

Una figura centrale di Chalandamarz è Ursin, che prende vita nel noto libro per bambini “Schellen-Ursli” (in romancio “Uorsin e la s-chella”) di Selina Chönz e Alois Carigiet. Il nome Ursin deriva dal romancio e significa "piccolo orso".
Il libro racconta la storia di un ragazzino engadinese che vive in un villaggio di montagna nella Bassa Engadina. Vorrebbe tanto che ci fosse una grande campana per la parata di Chalandamarz, così da poter essere in prima fila.
Poiché gli è rimasta solo una piccola "Brunzina", "Schellen-Ursli" Ursin intraprende un viaggio avventuroso per recuperare la grande campana dalla baita di famiglia, situata in alta montagna. Le illustrazioni amorevoli di Alois Carigiet, che accompagnano la storia di Selina Chönz, danno vita al mondo alpino dell'Engadina.

Il significato di Schellen-Ursli

«Schellen-Ursli» è parte integrante della letteratura per l’infanzia svizzera e un importante punto di riferimento culturale per Chalandamarz. La figura di Ursin rappresenta la forza e l'energia della primavera, la lotta contro gli spiriti invernali e la vittoria della luce sulle tenebre. Il libro continua a ispirare i bambini ad apprezzare e portare avanti la tradizione del Chalandamarz.

Il significato di Chalandamarz oggi

Il Chalandamarz non è solo una festa tradizionale, ma anche un importante evento sociale. Riunisce le comunità dei villaggi e rafforza la consapevolezza dell'identità culturale della popolazione romancia. Molti abitanti dell'Engadina, nostalgici della propria patria, il 1° marzo prendono un giorno libero dal lavoro per partecipare alla sfilata del Chalandamarz nel loro paese d'origine.
Per i visitatori dell'Engadina, il Chalandamarz offre un'opportunità unica per scoprire la cultura locale e immergersi nelle vivaci tradizioni della regione.

Vivete Chalandamarz in Engadina

Durante il Chalandamarz, i pittoreschi villaggi fanno da sfondo a questa antica usanza.

Vale la pena pianificare la vostra visita in Engadina già intorno al 1° marzo. Poi potrete vivere l'esperienza del Chalandamarz dal vivo. Siate presenti quando il suono di campanelli, fruste e sonagli risuona per le strade. Il Chalandamarz è una testimonianza vivente di una storia culturale unica che deve essere preservata.

I nostri prodotti intorno a Chalandamarz e Schellen-Ursli